

L’allergia è una condizione complessa
L’allergia è una condizione geneticamente predisposta di ipersensibilità a sostanze che sono comuni e innocue per la maggior parte degli animali. I meccanismi immunologici alla base dell’allergia nei cani e nei gatti sono essenzialmente gli stessi dell’uomo. Esistono cinque tipi principali di allergia:
- Atopia o dermatite atopica: Ipersensibilità a pollini, acari o muffe
- Allergia alimentare: Ipersensibilità ai componenti proteici della dieta, come il manzo o il pollo
- Allergia al morso della pulce: Ipersensibilità alla saliva di pulce
- Allergia da contatto: Ipersensibilità a materiali come plastica, linoleum e vernice
- Allergia ai farmaci: Ipersensibilità agli antibiotici, agli antiparassitari e ad altri farmaci


Patogenesi
L’ipersensibilità è causata da una disfunzione del sistema immunitario dell’animale, per cui il sistema immunitario percepisce erroneamente una sostanza innocua come dannosa. Quando un animale viene a contatto (fisicamente o per inalazione o ingestione) con un allergene per la prima volta, il suo sistema immunitario reagisce producendo anticorpi IgE. Questi anticorpi sono specifici per un particolare allergene. Quando l’animale incontra nuovamente l’allergene, questo verrà presentato ad un mastocita che è già legato ad IgE specifiche per l’allergene. Ciò comporta la produzione e il rilascio di mediatori infiammatori indesiderati come l’istamina e le citochine.


Sintomi clinici
Il prurito è un sintomo caratteristico dell’allergia e, prima di procedere nell’iter diagnostico, è essenziale escludere ogni condizione patologica responsabile di prurito. Altri segni clinici spesso presenti nei soggetti allergici sono rappresentati da eritema, escoriazioni e alopecia autoindotta. Inoltre l’infiammazione cutanea può essere esacerbata dalla comparsa di infezioni batteriche (Stafilococco)
o da lieviti (Malassezia). Possono comparire anche sintomi respiratori (rinite allergica, asma), sintomi gastrointestinali (vomito, diarrea, gastrite) e sintomi oculari (congiuntivite). La riduzione della qualità della vita, sia per gli animali domestici che per i proprietari, è un risultato che ha un impatto non solo sulla salute e sul benessere dell’animale, ma anche sul rapporto uomo-animale.
Il nostro programma allergologico
Offriamo il migliore approccio al trattamento e test sulle allergie
Next+ test sierologico è un innovativo test per la rilevazione di IgE specifiche nel siero di cani e gatti. Presenta tutti i vantaggi della nostra tecnologia oligoclonale e impiega bloccanti CCDs di nuova generazione.
Il Artuvetrin® skin test è un test intradermico che determina a quali sostanze un cane è allergico iniettando nella cute piccole quantità di diversi allergeni.